JESTERN + THE OUTSPACE TUNES OF GULLIDANDA & AL SAGOR

SABATO 14 OTTOBRE
ORE 21:00 INGRESSO LIBERO
TOLMINO | MINK

hBAR-19_W
JesterN è uno scienziato, compositore ed artista audio-visivo.
Dopo la laurea in Fisica Nucleare all’Università di Trieste, il master “Art, Science, Technologies” presso l’Istituto Nazionale Politecnico di Grenoble con J.C. Risset e Claude Cadoz, ha ottenuto il dottorato in Percezione Musicale presso l’Univerità Tecnologica di Eindhoven con Armin Kohlrausch. Ha lavorato per la Philips Research di Eindhoven nel campo del Music Information Retrieval e Digital Signal Processing con diverse pubblicazioni su riviste scientifiche e conferenze internazionali. Ha collaborato con Auro Technologies Belgium per la creazione del software per la gestione dell’audio multicanale alla base del nuovo standard internazionale di sound 3D per cinema e high-end home theaters.
Si è diplomato in informatica musicale e composizione elettroacustica all’Istituto di Sonologia presso il Conservatorio Reale dell’Aja con Paul Berg e Joel Ryan. Nella sua carriera ha assistito Alvin Lucier, Nicholas Collins e Trevor Wishart nelle loro composizioni e performances.
Il suo principale ambito di attività si basa sulla creazione di architetture multimediali probablistiche, al limite tecnologico tra instabilità ed errore.
Le installazioni e performance di Alberto Novello sono state presentate in festival nazionali ed internazionali di rilievo per la musica contemporanea come EmuFest Roma, Rewire Aja, Biennale di Venezia, Birmingham Network, Seoul Computer Music Festival, New York City Electroacoustic Festival, Monaco Electroacoustique, e conferenze come NIME, ICM, ISMIR, ICMPC, ICA, ICCE, e ESSM ed ha collaborato attivamente con centri per la ricerca della musica contemporanea come il CMMAS in Messico, IEM Graz, GRM in Francia, Logos in Belgio, STEIM ad Amsterdam ed il Conservatorio Reale dell’Aja, Conservatorio di Padova.
Fa parte del Sonology Electroacoustic Ensemble. Ha suonato con Evan Parker, Butch Morris, ha composto per le coreografie di Liat Waysbort, Marie Goeminne, ed Ola Maciejewska. Ha prodotto CD/DVD/Vinili come “JesterN” per Bowindo, Modisti, Dobialabel, CPSR.
www.jestern.com


The-Outspace-Tunes_W
Andrea Gulli – laptop, nastri, sintetizzatore analogico
Giorgio Pacorig – organo, Korg MS20, devices

Organo e sintetizzatori incontrano ritmi technoidi in passaggi sonori rumorosi.
Il pianista jazz di formazione classica Giorgio Pacorig assieme al musicista elettronico Andrea Gulli danno vita a composizioni psichedeliche a metà strada tra bizzarri esperimenti dance e improvvisazione elettroacustica.
Giorgio Pacorig è pianista e compositore. Dal 1987 è attivo nell’ambito del jazz e della musica improvvisata. Nel 1996 ha ottenuto il diploma in pianoforte al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e da allora la sua intensa attività musicale l’ha portato ad esibirsi in numerosi festival, teatri e club.
Ha suonato con Giovanni Maier, Tristan Honsinger, Daniele D’Agaro, Massimo De Mattia, U.T.Gandhi, Claudio Cojaniz, Gianluigi Trovesi, Giancarlo Schiaffini, Antonello Salis, Cuong Vu, Zeno De Rossi, Vincenzo Vasi, Danilo Gallo, Enrico Terragnoli, Piero Bittolo Bon, Francesco Bigoni, Antonio Borghini, Mauro Ottolini, Johannes Fink, Gerhard Gschlößl, Christian Lillinger, Phil Minton, Kawabata Makoto, Marc Ribot, John Tchicai, Ab Baars, Joe Bowie, Don Moye, Edoardo Marraffa, Massimo Pupillo, Achille Succi, Lauro Rossi, Lullo Mosso, Michele Rabbia, Francesco Cusa, Gianni Gebbia, Virginia Genta, David Vanzan e molti altri, e pubblicato per Nota Records, Splasch, El Gallo Rojo Records, Artesuono, Palomar Records, Setola di Maiale, CAM Jazz.

Dal 2005 Andrea Gulli si dedica alla composizione e all’improvvisazione nella musica elettronica e alla sua interazione con altre discipline artistiche quali videoarte, vjing, pittura, danza, teatro.E’ membro dei gruppi Res_et, Devil?Man, Neokarma Jooklo (Sextet, Octet, Experience), Dob Orchestra, Aghe Clope. Ha pubblicato per Troglosound, Qbico, Palomar Records e Setola di Maiale. Ha suonato con Tristan Honsinger, Giancarlo Schiaffini, Peter Brötzmann, Steve Noble, Alison Blunt, Gerry Hemingway, Sylvia Bruckner, Kawabata Makoto, Tomaž Grom, Mikrokolektyw, Maurizio Abate, Bruno Romani, Hartmut Geerken, Eugenio Sanna e molti altri.
https://soundcloud.com/andreagulli/the-outspace-tunes-of-gullidanda-al-sagor-dobialaboratory