VENERDÌ 29 SETTEMBRE
ORE 19:00 | INGRESSO LIBERO
LUSEVERA | GROTTE DI VILLANOVA
DREAMSPACES
installazione di suono e luce dal vivo
Antonio Della Marina: sassofono e oscillatori
Alessandra Zucchi: ambientazione video
Durata: 50′ c.a.
Una composizione elettronica accordata su scale musicali ancestrali e accompagnata da lunghe note di sassofono eseguite con la tecnica della respirazione circolare. Grazie alla scelta e all’intonazione degli intervalli armonici, il suono si manifesta e si rivela con vibrazioni dell’aria che si possono quasi toccare.
Più che un video, quello che circonda e avvolge il pubblico è un delicato lavoro di light-design. Foto di dettagli architettonici e di opere d’arte sono ri-proiettate sulle pareti a creare l’illusione di infiniti spazi e dimensioni dentro cui perdersi.
Il pubblico è invitato ad un viaggio caleidoscopico in un mondo di suono e luce, ad uno spettacolo psichedelico che mira ad abolire il tempo in favore di una fruizione estatica e contemplativa.Antonio Della Marina è un artista e compositore di musica elettronica che concentra la sua ricerca sull’esplorazione delle proprietà fisiche del suono e sui sistemi di accordatura derivati dalle leggi degli armonici naturali. Le sue composizioni sono vere e proprie sculture di suono
per la cui realizzazione usa astrazioni matematiche e generatori da lui appositamente costruiti. Architetto e artista multimediale, Alessandra Zucchi lavora principalmente sulla percezione fisica e psicologica dello spazio. Si avvale per la sperimentazione di materiali inconsueti in
abbinamento a combinazioni di suoni, luci, colori. Utilizza immagini da lei raccolte e rese astratte per dar vita a trompe-l’oeil scenici totali.
Compagni nella vita e nell’arte, Della Marina e Zucchi hanno esposto le loro opere in gallerie e festival internazionali tra cui Angelica Festival a Bologna, Fondazione Cini a Venezia, Neue Musik a Vienna, Electro Media Works ad Atene, Salon Bruit a Berlino, Logos Foundation a Gand, Fàbrica do Braço de prata a Lisbona, Skolska28 Gallery a Praga, Pixxelpoint a Nova Gorica, Lydgalleriet a Bergen ed Experimental Intermedia a New York.
Dichiaratamente ispirati dalla Dream House di La Monte Young e Marian Zazeela e dalle suggestioni di artisti come James Turrell, Dan Flavin, Verner Panton e altri visionari, Della Marina e Zucchi non privilegiano il linguaggio del concerto dal vivo, ma creano luoghi ove entrare per mettersi in ascolto e vivere l’esperienza di un viaggio dentro al suono in un ambiente totale. Dal 2011 curano e gestiscono a Udine Spazioersetti, una galleria/laboratorio di arte che ospita in forma permanente una loro installazione di suono e luce aperta al pubblico con cadenza settimanale.
http://www.antoniodellamarina.com/
Più che un video, quello che circonda e avvolge il pubblico è un delicato lavoro di light-design. Foto di dettagli architettonici e di opere d’arte sono ri-proiettate sulle pareti a creare l’illusione di infiniti spazi e dimensioni dentro cui perdersi.
Il pubblico è invitato ad un viaggio caleidoscopico in un mondo di suono e luce, ad uno spettacolo psichedelico che mira ad abolire il tempo in favore di una fruizione estatica e contemplativa.Antonio Della Marina è un artista e compositore di musica elettronica che concentra la sua ricerca sull’esplorazione delle proprietà fisiche del suono e sui sistemi di accordatura derivati dalle leggi degli armonici naturali. Le sue composizioni sono vere e proprie sculture di suono
per la cui realizzazione usa astrazioni matematiche e generatori da lui appositamente costruiti. Architetto e artista multimediale, Alessandra Zucchi lavora principalmente sulla percezione fisica e psicologica dello spazio. Si avvale per la sperimentazione di materiali inconsueti in
abbinamento a combinazioni di suoni, luci, colori. Utilizza immagini da lei raccolte e rese astratte per dar vita a trompe-l’oeil scenici totali.
Compagni nella vita e nell’arte, Della Marina e Zucchi hanno esposto le loro opere in gallerie e festival internazionali tra cui Angelica Festival a Bologna, Fondazione Cini a Venezia, Neue Musik a Vienna, Electro Media Works ad Atene, Salon Bruit a Berlino, Logos Foundation a Gand, Fàbrica do Braço de prata a Lisbona, Skolska28 Gallery a Praga, Pixxelpoint a Nova Gorica, Lydgalleriet a Bergen ed Experimental Intermedia a New York.
Dichiaratamente ispirati dalla Dream House di La Monte Young e Marian Zazeela e dalle suggestioni di artisti come James Turrell, Dan Flavin, Verner Panton e altri visionari, Della Marina e Zucchi non privilegiano il linguaggio del concerto dal vivo, ma creano luoghi ove entrare per mettersi in ascolto e vivere l’esperienza di un viaggio dentro al suono in un ambiente totale. Dal 2011 curano e gestiscono a Udine Spazioersetti, una galleria/laboratorio di arte che ospita in forma permanente una loro installazione di suono e luce aperta al pubblico con cadenza settimanale.
http://www.antoniodellamarina.com/