RECOLLECTION GRM | Materiali dall’archivio Ina GRM

30 Ottobre > 4 Novembre | Udine | Spazioersetti

A1

Per il primo appuntamento udinese il Festival FORMA Free Music Impulse, oltre al nutrito programma di concerti e workshops organizza, in collaborazione con lo Spazioersetti, un’importante operazione di recupero storico di alcune opere considerate fondamentali nello sviluppo e nella ricerca nel campo della musica elettronica. Da Lunedì 30 Ottobre, il pubblico avrà la possibilità di ascoltare alcune opere che hanno anticipato e profondamente influenzato l’esperienza musicale elettronica contemporanea. Il programma di ascolti è stato sviluppato in collaborazione con l’associazione Continuo e la selezione delle opere è stata curata dal festival con la collaborazione di François Bonnet, direttore artistico del centro di ricerca INA-GRM.

L’obiettivo è di riproporre alcune opere elettroniche del passato che il prestigioso istituto francese, noto per essere sorto sotto l’egida di Pierre Schaeffer, conserva all’interno dei propri preziosi archivi. I lavori dell’INA-GRM sono stati riscoperti dal grande pubblico grazie al recupero svolto dalla label Editions Mego (diretta Peter Rehberg), che con le due sublabel Recollection GRM e Ideologic Organ – curata da Stephen O’Malley dei Sunn O))) –lavorano a favore della rinascita di queste musiche.

Durante le giornate del Festival, il pubblico potrà ascoltare liberamente i pezzi di artisti che pur lavorando con mezzi limitati sono stati dei precursori sviluppando sonorità e tecniche che sono sfruttate ancora al giorno d’oggi. Lavori di sperimentazione su macchine e metodi compositivi allora innovativi, ma oggi considerati primitivi, questi pezzi si collocano all’interno di una tradizione di ricerca che la storia della cultura occidentale inserisce tra i capitoli dedicati alla musica colta accademica – motivo per il quale il vasto pubblico oggi ignora questi nomi. Tuttavia, è proprio la presenza al giorno d’oggi di nomi appartenenti al cotè popolare e non accademico – come Stephen O’Malley, appunto – all’interno di queste operazioni di ripristino della tradizione che suggeriscono il concreto valore e l’importanza di opere il cui sound non appare superato e il cui ascolto apre a sorprendenti riflessioni sulla produzione elettronica contemporanea.

La settimana di ascolti Early electroacoustics è un evento realizzato in collaborazione Continuo associazione culturale. Continuo associazione culturale è nata nel maggio del 2011 con l’apertura a Udine di Spazioersetti, una galleria/laboratorio d’arte che ospita ed espone non quadri o sculture ma opere fatte esclusivamente di suono.

L’ingresso al pubblico è libero e gli spazi saranno aperti da lunedì 30 Ottobre a Sabato 4 Novembre dalle 17.00 alle 21.00.

Ogni giorno alle 18.30 ci sarà un ascolto guidato a una delle composizioni in scaletta.

 

SPAZIOERSETTI

Viale Volontari Della Libertà 43 (33100)
Udine – Friuli-Venezia Giulia
galleria@spazioersetti.it
http://www.spazioersetti.it