Suoni delle aree a margine / I paesaggi sonori del post-urbano

GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE – 17:30
UDINE pushpin-google-hi
TEATRO SAN GIORGIO

 

ENRICO CONIGLIO – NICOLA DI CROCE
“Suoni delle aree a margine / I paesaggi sonori del post-urbano”

Coniglio di Croce.jpg

I processi di profonda trasformazione in atto nei territori e nei paesaggi all’inizio del XXI secolo sono diventati negli ultimi tempi oggetto di studio da parte di geografi, sociologi, architetti, antropologi ed artisti. Ne emerge una visione critica dei sistemi economici e politici, di antropizzazione e di colonizzazione culturale, innescati dalle dinamiche del capitalismo globale.

Se consideriamo sia le aree rurali che le aree geografiche urbane, è inevitabile pensare agli spazi liminari come luoghi di transizione e contaminazione tra esterno ed interno, paesaggio urbano ed inurbano, uomo e territorio. Un processo relazionale, reale e simbolico, che sottende uno spazio praticato e mutevole. In tale prospettiva, il confine urbano diventa metafora del cambiamento definitivo, della trasformazione dei paesaggi sonori (“insieme di suoni autoctoni che appartengono ad un determinato luogo”, secondo la definizione di R.M.Schaefer) in scenari della mescolanza, dell’ibridazione, nei quali la distinzione tra ambiti e tra luoghi e non-luoghi si fa impalpabile fino a confondersi.

Aree rurali, luoghi abbandonati, zone ai margini si rivelano attraverso modalità di ascolto che le riconfigurano come spazi estetici e critici inusitati e aumentati, attraversati dal suono non solo come strumento, ma come metodo e dispositivo di indagine.

Il talk proposto intende indagare alcune di queste trasformazioni, inquadrandole, a partire dall’analisi di una serie di pratiche estetiche legate al suono che nascono dall’esperienza delle geografie in emersione dal contesto post-globale.

Seguirà una sessione di ascolto guidata attraverso il catalogo di Galaverna, per esplorare attraverso una selezioni di brani di vari artisti internazionali i diversi approcci all’interpretazione del paesaggio sonoro contemporaneo.

GALAVERNA.ORG

Galaverna | approaching post-digital sound è una piattaforma digitale per la distribuzione di produzioni audio e multimediali con base in Italia, che opera principalmente nell’area della ricerca elettroacustica e della musica sperimentale, con particolare riferimento all’estetica del paesaggio sonoro contemporaneo.

L’etichetta distribuisce attraverso il proprio portale i lavori di sound artist che mettendo a disposizione in free download la propria opera aderiscono ad un modello etico e giuridico che, sviluppatosi a partire dagli anni ‘90, intende promuovere la diffusione partecipativa e democratica della musica attraverso il web.

www.galaverna.org 

 

ENRICO CONIGLIO

Chitarrista, environmental sound recordist e sound artist, Enrico Coniglio (1975) è un musicista interessato all’estetica del paesaggio. Partendo da un’iniziale bisogno di sperimentare le diverse forme dell’ambient music, con particolare riferimento al paesaggio sonoro della laguna di Venezia, la sua ricerca si è sempre più focalizzata sul rapporto tra musica e rappresentazione dei paesaggi del contemporaneo. Nel febbraio 2012 ha fondato, con il giornalista musicale irpino Leandro Pisano, l’etichetta digitale Galaverna, specializzata in field recordings e soundscape compositions.

 

NICOLA DI CROCE

Architetto, musicista, sound artist, dottore di ricerca in pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio, Nicola Di Croce vive e lavora a Venezia. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra ambiente sonoro e pianificazione della città e del territorio. Questo rapporto esplora i processi di rigenerazione urbana, l’arte partecipativa e le molteplici traiettorie di sviluppo locale attivabili attraverso la maturazione della consapevolezza all’ascolto. La registrazione ambientale (field recording) è al centro della sua pratica artistica, che procede verso una ridefinizione della percezione del paesaggio, laddove il linguaggio sonoro diventa dispositivo narrativo, dunque strumento intimamente progettuale.