Mercoledì 23, Giovedì 24 e Venerdì 25 Ottobre Udine Csg.lab
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Audio Visual Synthesis & Aesthetic Therapy
È un workshop multidisciplinare e multipiattaforma in cui si affrontano le diverse modalità di creazione di contenuti visuali e sonori nell’ambito dell’arte fotografica, del graphic design, dell’illustrazione, fino ad arrivare all’immagine in movimento, al film, alla sintesi video analogica e all’animazione.
Il workshop è aperto a tutti, non sono necessari requisiti o competenze specifici. In ogni caso, se sei già artista visivo o sonoro, designer, fotografo o film maker potrai portare i tuoi progetti per svilupparli e perfezionarli durante il workshop. Chi non ha già un background come artista visivo o graphic designer può comunque portare un’idea, verrà guidato nel processo di creazione di un’opera tramite l’uso di strumenti hardware e software che saranno distribuiti durante il workshop.
Oltre ai progetti personali, i partecipanti saranno invitati a condividere pensieri e idee per contribuire attivamente allo sviluppo di attività di gruppo in cui si analizza il rapporto tra suono e immagine e come la loro interazione li modifichi e li ridefinisca continuamente.
Michael England è un artista e designer che da 20 anni lavora trasversalmente tra film, graphic design, fotografia, animazione, installazione e performance live audiovisiva. Graphic designer, animatore e art director, ha progettato numerosi siti web e copertine di dischi, ha diretto video musicali, ha lavorato nell’industria della moda, dei videogiochi e della televisione per clienti come Orange, Adidas, Sony, Activision, Xbox e BBC. Ha iniziato a lavorare come artista per la Skam, etichetta di culto con sede a Manchester, successivamente ha lavorato per varie etichette musicali come Warp, Polydor, Modern Love e Virgin, e per musicisti tra cui Autechre, Elbow, Andy Stott, Graham Massey, Portishead e Demdike Stare.
Il suo lavoro è stato esposto in gallerie d’arte e musei tra cui l’ICA, il Barbican e il Southbank Centre a Londra. Ha lavorato, progettando installazioni audiovisive e mapping, per clienti come The Maritime Museum (Greenwich), The Imperial War Museum North, The International Slavery Museum, The Roundhouse (360° live cinema). Come artista audiovisivo ha girato il mondo presentando performance live e cortometraggi per British Council, One Dot Zero e festival come ResFest, ATP, Atonal, Sonar, Futuresonic, Dark Mofo e UnSound.
Vive e lavora a Manchester.
Info e costi
I partecipanti devono essere muniti del proprio computer.
Il workshop è intensivo e full time e i posti sono limitati a 15 partecipanti, il costo è di 120€, il pagamento va effettuato con paypal all’indirizzo: hybridaspace@gmail.com o con un bonifico bancario sul conto IT76N0501802200000011351145 intestato a Hybrida Circolo Arci specificando nella causale nome, cognome e titolo del workshop.
L’iscrizione comprende un pass per l’ingresso allo spettacolo del 26 Ottobre 2019