KENNETH GOLDSMITH

GIOVEDì 24 OTTOBRE – 18:00
UDINE pushpin-google-hi
KOBO SHOP


Valerio Mannucci e Francesco Urbano Ragazzi presentano
Ctrl+C, Ctrl+ V – Scrittura non creativa di Kenneth Goldsmith

E se a reinventare la letteratura fossero proprio quelle tecniche di scrittura rimaste a lungo escluse dal suo campo d’azione, come l’elaborazione testi, la programmazione e la crittografia? Se a dare nuova sostanza all’atto creativo fossero il plagio, l’appropriazione, il furto e quindi, in fin dei conti, la non originalità? In questo libro/manifesto – veloce, provocatorio, a tratti irriverente, ma ricchissimo di riferimenti storici – Kenneth Goldsmith tenta di ripensare la figura dello scrittore (ma anche del lettore) contemporaneo. Non più un genio romantico e isolato, ma un programmatore di linguaggio, un pensatore interconnesso che predispone e si prende cura di una complessa «macchina da scrittura». Il linguaggio è ormai ovunque, i testi si moltiplicano, persino le nostre immagini, i nostri video, la nostra musica, sono fatti di lettere. Di fronte a questa proliferazione, dobbiamo per prima cosa imparare a negoziare e gestire l’enorme quantità di testo a cui siamo esposti.
Partendo dal modo in cui le arti visive hanno reagito all’avvento della fotografia, Goldsmith tenta di ripensare la creatività dal suo apparente azzeramento, tracciando una narrazione avvincente che attraversa, intrecciandoli, gli ultimi cento anni di storia della letteratura e delle arti visive: dalla poesia concreta fino ai più recenti esperimenti post-internet, dal situazionismo alla videoarte, passando per James Joyce, Walter Benjamin, Jonathan Lethem e Cory Doctorow.

Kenneth Goldsmith è poeta, scrittore, artista e fondatore di UbuWeb, il più importante archivio di poesia visiva e sonora liberamente consultabile online (ubu.com). Insegna scrittura all’Università della Pennsylvania. Di recente ha pubblicato Perdere tempo su Internet, pubblicato in Italia da Einaudi.

«I lavori del poeta concettuale Kenneth Goldsmith sono tra gli scritti più triviali e al tempo stesso più esasperatamente provocatori dei giorni nostri.»
The Believer

«Goldsmith afferma di non sapere cosa sia il blocco dello scrittore, perché c’è sempre qualcosa da copiare. E questo fa incazzare un sacco di gente.»
The New Yorker

«Bello.»
James Franco

 

“Hillary – The Hillary Clinton Emails” di Kenneth Goldsmith

The new book by American poet, writer and artist Kenneth Goldsmith takes its clue form the case which, exactly ten years ago, changed irrevocably the notions of privacy and transparency, propaganda and democracy in Western politics. It was in 2009 when the first doubts arose regarding a private server that Hillary Clinton was using for sending e-mails during her term as Secretary of State. Although the American senator has never been incriminated or convicted for any crime, the episode certainly contributed to her defeat—and the consequent victory of Donald Trump—during the 2016 Presidential Elections.
The book, curated by Francesco Urbano Ragazzi, and with texts by Kenneth Goldsmith, Francesco Urbano Ragazzi and the philosopher Emanuele Coccia, is a reflection on the intermingling between the private and public spaces in the age of mass digitalization. Using techniques of appropriation and collage, Goldsmith makes public, for the first time in printed format, the e-mails which, according to WikiLeaks, were sent from the domain clintonemail.com between 2009 and 2013.