GIOVEDI’ 18 OTTOBRE ore 20:00
UDINE 
CINEMA VISIONARIO
in collaborazione con il Premio Darko Bratina e con il Festival Mimesis
segue incontro tra Peter Mettler e il filosofo Roberto Marchesini
Becoming Animal (2018 – 78 minuti)
di Emma Davie e Peter Mettler con musiche di Frank Bretschneider e AtomTM
https://www.becominganimalfilm.com/
“Siamo solo esseri umani che conviviamo in contatto con ciò che non è umano”. – David Abram
Una collaborazione ispirata tra i registi Peter Mettler e Emma Davie e lo scrittore e filosofo radicale David Abram, Becoming Animal è una ricerca audiovisiva urgente e immersiva, forgia un percorso nei luoghi in cui gli esseri umani e gli animali si incontrano, dove noi stimoliamo i nostri sensi a godere del cosiddetto mondo naturale, che a sua volta ci guarda, spingendoci a riflettere sull’essenza stessa di ciò che significa abitare i nostri corpi animali.
Girato dentro e intorno al Grand Teton National Park, con la sua vertiginosa varietà di fauna selvatica e una geologia di miliardi di anni, il film è un geyser di idee provocatorie e intense sensazioni legate al circuito sublime che ci collega al nostro ambiente sempre mutevole. Becoming Animal abbraccia gli strumenti sensoriali del cinema per mostrare come la parola scritta e la tecnologia abbiano influenzato il modo in cui vediamo.
Tra imperativi ecologici e tecnologici, Becoming Animal è un invito a esplorare la nostra relazione con questo “mondo più che umano” e a riconoscerlo per quello che è: un sistema squisitamente intricato in cui tutto è vivo ed espressivo, gli esseri umani, gli animali e i paesaggi sono inestricabilmente interdipendenti e non esiste spazio vuoto.
Recensioni
“Qualcosa di veramente nuovo e pieno di vita è arrivato sotto forma di saggio audiovisivo a ruota libera” Becoming Animal “, una collaborazione tra la regista scozzese Emma Davie e lo svizzero-canadese Peter Mettler, con l’input del filosofo David Abram e girato in uno degli ecosistemi più intatti del Nord America, il film esplora le nozioni di animismo e gli effetti del linguaggio sulla nostra percezione del mondo naturale: sebbene sia un esperimento in gran parte meditativo, alcuni sorprendenti cambiamenti in ritardo nella cinematografia, in cui la cinepresa appare legata a uno dei residenti volanti del parco, mi vengono in mente il documentario più viscerale Leviathan. I paesaggi, soprattutto quelli sonori, raccomandano una visione su grande schermo “.
– Josh Slater-Williams, Sight and Sound
“Affascinante e coinvolgente, Becoming Animal è un esercizio di induzione ipnotica, in cui Davie, Mettler e Abram tentano di decostruire barriere psicologiche, linguistiche e tecnologiche per facilitare un incontro non di menti o anime ma di parenti. il mondo naturale, è tutt’altra cosa per riconciliarlo. ”
– Steven Neish, HeyUGuys
“Grazie a Mettler e Davie per la loro ‘ingenuità fantastica’ … Serve non a perdere la coscienza, ma ad espanderla … Becoming Animal bisogna assolutamente vederlo al cinema … Straordinario espansione della mente!”
– Marcel Elsener, rivista Saiten
“Un’esperienza cinematografica allo stesso tempo intellettuale e sensuale, anche se nella sua densità a tratti un po’ schiacciante, succede qualcosa di estremamente raro nel cinema: letteralmente, e non solo temporaneamente, cambia la tua percezione. […] La percezione è, almeno in “natura”, sempre un processo reciproco in cui l’uomo è solo una piccola parte di un’enorme rete, a cui gli animali, le piante e anche gli oggetti “inanimati” appartengono come pietre. Abram crea una sorta di animismo moderno – la prima religione create in epoca pre-linguistica – che Mettler e Davie riescono a tradurre in linguaggio cinematografico “.
– Dominic Schmid, Filmexplorer
“Geniale apertura dello sguardo … Un film affascinante, stimolante e piacevolmente libero.”
– Barry Didcock, Herald Scotland