VENERDÌ 27 OTTOBRE
ORE 21:00 INGRESSO LIBERO
ARNOLDSTEIN | KULTURHAUS
˘S{Ł}U M· è il progetto di esplorazione sonora creato da Aleksandar Koruga e Davide Andriani. Si fonda su uno scambio di idee e ricerca comune attraverso sonorità e spazi immaginari. I suoni generati hanno origine digitale, analogica e fisica che sia simulata o reale. Tutte le possibili fonti sonore vengono impiegate per descrivere l’esplorazione in se, rendendo questa ricerca ricorsiva e mutevole.
https://www.youtube.com/watch?v=nwLJAWxrIik&t=6s
Deison nasce a Udine nel 1971. Da sempre appassionato di musica rock ed elettronica è coinvolto nei primi anni ’90 nel gruppo Meathead (con Teho Teardo) dove suona il campionatore e canta, successivamente si avvicina al mondo dei suoni sperimentali creando numerose cassette e fondando la sua personale etichetta (Loud!).
Registra i primi lavori con l’ausilio alcuni registratori, giradischi e “oggetti” principalmente nel campo del noise sperimentale. Influenzato dalla musica sperimentale, ambient, elettronica e con un grande interesse nella musica “estrema”, opera con loops, field recordings e drones per lo sviluppo di suoni elettronici con una complessa musicalità.
Tutto ciò’ porta una nuova direzione del suono di Deison che richiama “profondi” paesaggi ambientali, con loop densi di un’elettronica “sporcata” da rumore: una colonna sonora di un film immaginario.
Assieme a G.Santoro fonda l’etichetta “Final Muzik” e il progetto Cinise.
Per circa 20 anni è stato dj in una radio locale indipendente (Loud! radio show) proponendo rock, elettronica, avanguardia e musica sperimentale.
Negli ultimi anni si dedica a collaborazioni con diversi artisti quali Lasse Marhaug, KK Null, Thurston Moore, Scanner, Jim Coleman, Philippe Petit, Franck Vigroux, KK Null e gli italiani Teho Teardo, Maurizio Bianchi, G. Becuzzi, S.Balestrazzi e Mingle.
I suoi dischi sono stati pubblicati da numerose labels in Giappone, Usa, UK, Italia, Svizzera e Germania.
www.deison.net
L’associazione culturale Circolo Arci Hybrida di Tarcento (UD) da quattordici anni si occupa dell’organizzazione e della promozione di eventi e concerti legati ai vari generi della musica d’avanguardia contemporanea: elettroacustica, elettronica, jazz e il rock meno omologato.
Negli anni ha intessuto rapporti con le più fertili realtà nazionali ed internazionali, favorendo la crescita culturale del territorio attraverso concerti, laboratori, conferenze e festival, e divenendo una delle realtà italiane di riferimento per gli artisti in tour di tutto il mondo.
Dal 2007 l’associazione ha iniziato anche a produrre con regolarità performances elaborate in tempo reale tramite proiettori di diapositive, computer, videoproiettori, strumenti autocostruiti e musica nel solco dei lightshows degli anni ’60.
Hybrida è anche titolare dell’omonima etichetta discografica indipendente e dal 2009 è impegnata a diffondere, con sensibilità contemporanea, la cultura musicale con la trasmissione musicale Hybrida Radio Show, in onda sulle frequenze di Radio Onde Furlane.
http://www.hybridaspace.org/